Il complesso dell'Annunziata di Imola dal XV al XXI secolo. Da monastero di clausura alla Fondazione Istituzioni Riunite cappuccine, orfane, educande e alunne - Andrea Ferri,Mario Giberti,Marco Violi - copertina
Il complesso dell'Annunziata di Imola dal XV al XXI secolo. Da monastero di clausura alla Fondazione Istituzioni Riunite cappuccine, orfane, educande e alunne - Andrea Ferri,Mario Giberti,Marco Violi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il complesso dell'Annunziata di Imola dal XV al XXI secolo. Da monastero di clausura alla Fondazione Istituzioni Riunite cappuccine, orfane, educande e alunne
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


L'aspetto esteriore dell'attuale sala dell'Annunziata di Imola, come quello interno, mostrano la sua origine di chiesa. Anche se questa funzione non è più praticata da molti decenni è innegabile che l'ha mantenuta per molti secoli. Il volume ripercorre la storia del complesso dalla scelta di Faustina Macchirelli Carradori di erigere un monastero cappuccino, alle soppressioni napoleoniche che spostano la comunità monastica al vicino monastero di Santo Stefano delle Clarisse; dalla breve presenza del seminario diocesano, fino a quando (agli albori del nuovo secolo) diviene sede dell'orfanotrofio femminile e (tra il 1873 e il 1902) della congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù sotto la protezione di San Giuseppe e ad arrivare ai giorni nostri quando il complesso diviene sede della Fondazione Istituzioni Riunite. Per oltre 500 anni il complesso dell'Annunziata testimonia la presenza monastica femminile nella città.

Dettagli

356 p., ill. , Rilegato
9788885473928
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it