The Complete String Quartets. Beethoven & Bartok - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Bela Bartok,Vegh Quartet
The Complete String Quartets. Beethoven & Bartok - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Bela Bartok,Vegh Quartet
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Complete String Quartets. Beethoven & Bartok
Attualmente non disponibile
20,90 €
20,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Il quartetto Végh, fondato dal violinista ungherese Sándor Végh nel 1940, è considerato uno dei più rinomati quartetti d'archi del suo tempo. La sua fama è a livello mondiale grazie anche alle sue leggendarie registrazioni dei quartetti per archi di Beethoven e Bartók, che vengono qui presentate in un totale di 13 album originali. Il ciclo di Beethoven, registrato nel 1952, è un indiscusso punto di forza tra le affascinanti composizioni del genio di Bonn, è stato al centro della loro collaborazione musicale fin dall'inizio. Non solo queste registrazioni sono pezzi da collezione indispensabili per gli amanti della musica da camera; le loro registrazioni dei quartetti per archi di Bartok, realizzate nel 1954, hanno fatto scuola fino ad oggi. Esse devono la loro autenticità allo stretto legame con il compositore, che aveva affidato all'ensemble la prima del suo quinto lavoro di questo gruppo di composizioni.

Dettagli

8 novembre 2024
8595728270542

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Disco 2

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it