Componenti e circuiti ottici
In questo libro sono raccolte le trasparenze utilizzate nella seconda parte del Corso di “Elaborazione Ottica dei Segnali”, per gli studenti dei corsi di Laura in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna. Dopo aver introdotto, nella prima parte del Corso, i principi teorici della propagazione delle onde elettromagnetiche in spazio libero e in guida dielettrica, nella seconda vengono illustrate le caratteristiche principali dei cavi, con giunti e connettori, di alcuni componenti con applicazioni specifiche, delle sorgenti e degli amplificatori ottici, dei rilevatori e dei ricevitori e, infine, quelle dei sistemi e reti di trasmissione operanti a frequenze ottiche nei quali essi sono utilizzati. La continua evoluzione degli argomenti trattati e la necessità di ricorrere spesso, durante le spiegazioni, a figure o a schemi ha suggerito questo tipo di formato. Esso è stato scelto per facilitare l’aggiornamento e con la speranza di permettere agli studenti un modo più efficace di seguire le lezioni, con spazio per appunti ad integrazione del testo necessariamente schematico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
-
In commercio dal:1 gennaio 1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it