Comprendere lo straniero. Una ermeneutica interculturale
Uno dei cambiamenti più profondi di questo nostro tempo è il fatto che accanto a noi vive, di norma, lo straniero. Questo libro intende aiutare a comprendere tale situazione, che è nuova, senza incasellare l’altro dentro i nostri schemi di comodo. Intende altresì suggerire modalità pratiche per esercitare la vicinanza nella convivenza interculturale e per mantenere al tempo stesso quella distanza che è il presupposto per rispettare lo straniero e assicurare a tutti la propria identità e la comune dignità umana. Sundermeier è convinto che la comprensione sia la condizione e il fondamento di ogni possibile comunicazione. Per questo egli, nel suo discorso, interroga in modo interdisciplinare l’etnologia, la storia dell’arte, la filosofia, la teoria della comunicazione, la storia delle religioni, la teologia – e dedica spazio, fra l’altro, alla teoria ermeneutica. Comprendere lo straniero emerge così come un lungo processo di apprendimento: una salita che è possibile affrontare solo facendo un passo dopo l’altro.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it