La compulsione nella sessualità. Aspetti clinici ed educativi
Attraverso una rassegna storico-clinica delle compulsioni sessuali, dall'antichità ai giorni nostri, il volume ne delinea le principali caratteristiche e traccia l'evoluzione del comportamento compulsivo nei soggetti che ne soffrono, evidenziando come ipersessualità, autoerotismo compulsivo e perversioni sessuali siano manifestazioni di quella che si può definire dipendenza sessuale. L'esperienza clinica dimostra, e nel testo molti sono i casi tratti dalla pratica degli autori, che la sessualità è considerata da molti soggetti come l'unica conferma della propria identità, o della solidità del proprio rapporto di coppia. Sulla scorta di un approccio psicodinamico, gli autori presentano ciascun comportamento compulsivo nella sua evoluzione storica e sociale e, esemplificando con dati epidemiologici e casi clinici, profili di soggetti e caratteristiche di personalità. Per le sue caratteristiche il volume si rivolge a quanti, studenti in formazione o professionisti già impegnati in ambito clinico, intendano approfondire i metodi per interpretare adeguatamente le richieste di aiuto e predisporre appropriati trattamenti, anche sul piano psicoterapeutico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:12 febbraio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it