La Comune di Parigi 150. I 72 giorni che cambiarono il destino della classe operaia raccontati attraverso le parole dei comunardi e le analisi di Karl Marx e Vladimir Lenin - copertina
La Comune di Parigi 150. I 72 giorni che cambiarono il destino della classe operaia raccontati attraverso le parole dei comunardi e le analisi di Karl Marx e Vladimir Lenin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La Comune di Parigi 150. I 72 giorni che cambiarono il destino della classe operaia raccontati attraverso le parole dei comunardi e le analisi di Karl Marx e Vladimir Lenin
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il popolo di Parigi si impadronì della città dove viveva il 18 marzo del 1871. Nasceva così la Comune di Parigi: settantadue interminabili giornate nel corso delle quali i lavoratori riuscirono a costruire istituzioni realmente al servizio del benessere popolare. Certamente i reazionari non si limitarono a guardare. Al contrario, riversarono sui bastioni della Comune il ferro e il fuoco dell'odio di classe, uccidendo senza scrupoli decine di migliaia di donne e di uomini e provando a cancellare dalla storia la memoria stessa della rivoluzione. Prendendo parola nel corso degli eventi, Karl Marx rendeva omaggio all'«esistenza operante» della Comune di Parigi scrivendo "La guerra civile in Francia": un testo esemplare e profetico nel momento in cui, mezzo secolo dopo, sarà Lenin - in "Stato e rivoluzione" - a salutare nell'esperienza comunarda un'anticipazione della Repubblica Sovietica. A 150 dalla Comune, questo libro raccoglie gli interventi di Marx e di Lenin e riporta la storia comunarda al centro dell'attenzione di chi, oggi come allora, subisce in ogni angolo del mondo la guerra che le classi dominanti conducono contro chiunque viva del proprio lavoro.

Dettagli

28 luglio 2021
144 p., Brossura
9788867182923
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it