Comunicare la cultura reloaded
Questo libro nasce dalla constatazione che negli ultimi anni la comunicazione ha vissuto cambiamenti di grande importanza, che ne hanno ridefinito profondamente la vocazione e la stessa identità. Molte cose sono avvenute, alcune iniziate già prima della pandemia, altre che hanno avuto un'accelerazione temporale rapida. Questa è anche l'epoca in cui si sono scatenate guerre "vicine", geograficamente e culturalmente, al nostro paese, come pure dello svolgimento di campagne elettorali molto combattute, in particolare sui social. Un'epoca in cui la comunicazione ha assunto perciò un ruolo sempre più significativo e, in qualche modo, definitivo. Anche nella cultura: in maniera poco visibile, inizialmente, ma nell'ultimo periodo il ritmo è diventato sempre più accelerato. Stiamo quindi assistendo a un vero e proprio "reload" della comunicazione, che ha portato al cambiamento della struttura portante di questo libro che intende continuare a proporsi come un testo di riferimento per musei, teatri, festival, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it