La comunicazione non è affrontata in modo intelligente, ma è solo un continuo rimando a testi di scrittori peraltro eccellenti. Delusione, ma non è la prima volta leggendo Ricciardi... sopravvalutato!
Il manuale affronta la comunicazione non da un punto di vista disciplinare, ma come crocevia di saperi che in tempi diversi ne hanno determinato il campo, l'influenza e il ruolo: dall'antropologia alla linguistica, dalla semiologia alla sociologia, sono molti gli ambiti teorici che hanno contribuito a definire questa fondamentale dimensione culturale. In questa prospettiva vengono prese in esame le voci di grandi maestri - Levi-Strauss e Barthes; Adorno e Innis; Berners-Lee e Castells per citarne solo alcuni - che hanno reso possibile l'affermazione di nuovi paradigmi e hanno interpretato le grandi svolte della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. Alla rassegna degli autori - di cui si riportano estesi brani antologici - si affianca la trattazione di alcune questioni nevralgiche: il rapporto che la comunicazione ha con l'informazione, lo sviluppo dei personal media e dei tecno-media; il nesso con la politica e il business, la nascita dell'industria culturale e la rivoluzione rappresentata dalla diffusione della rete. Arricchisce il volume un'ampia antologia di testi degli autori più significativi, molti dei quali per la prima volta tradotti in italiano.
Venditore:
Informazioni:
La comunicazione. Maestri e paradigmi; Ricciardi Mario; Editori Laterza; 2010; In-8 (cm 24x14), pp. 321, brossura edit. Collana Manuali Laterza 306. Ottimo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANO GRASSANO 11 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it