Ho avviato la lettura incuriosito dalla parola "ricordi": mi è parso chiaro che tra le pagine avrei trovato un viaggio nello spazio e nel tempo. E infatti il punto forte del testo è proprio questo parallelismo tra un prima e un dopo, separati da una cesura che tutti hanno conosciuto, ma di cui pochi hanno capito le reali conseguenze su chi l'ha vissuta un prima persona. Leggendo, ho seguito l'autore nei paesi sovietici prima e dopo la caduta del muro. Affascinanti gli scorci di vita quotidiana, interessanti le digressioni naturalistiche e le considerazioni su "ciò che non ha funzionato", La descrizione dei viaggi accompagna il lettore nell'osservazione di scorci caratteristici, soprattutto nella parte dedicata alla Mongolia. La collezione di foto, commentate, nella parte finale, integra pienamente il testo (alcune quasi parlano da sole) , e anch'esse aiutano a comprendere non solo i luoghi, ma anche la mentalità di chi ci abitava un tempo e di chi ci abita ora.
Il comunismo reale. Ricordi di viaggio
Un affascinante viaggio nei paesi dell’ex Unione Sovietica per constatarne il prima e il dopo, le contraddizioni di ieri che si rispecchiano inevitabilmente nei contrasti di oggi. Le radici del presente si ritrovano in immagini ed esperienze di un passato recente che sembra però remoto a causa degli stravolgimenti di un mondo che si è allineato, nel bene e nel male, al resto del pianeta. Non manca una interessante incursione nella storia del nostro paese quando, sulla scia dell’ideologia comunista, si innescarono il movimento studentesco del 1968 e le Brigate Rosse negli anni Settanta. Fino ad arrivare all’odierno conflitto che vede schierate Russia e Ucraina. Testimonianze in prima persona del dissolvimento di un sogno che si è perso lungo gli anni tra tragedie, incomprensioni, dittature e un senso inespresso di delusione in chi aveva creduto che tutto fosse possibile. Emanuele Librino nasce a Palermo e vi rimane fino alla laurea in ingegneria elettrotecnica. Sul finire degli anni Settanta si trasferisce nel Veronese perché assunto dalle Ferrovie dello Stato. Lì mette su famiglia ed esercita l’attività lavorativa per quasi trent’anni, nel settore degli impianti elettrici ferroviari. Raggiunto il pensionamento, ha potuto meglio appagare l’intensa voglia di viaggiare, visitando varie città e angoli d’Italia, nonché numerosi Paesi esteri sia europei che di altri continenti. Ciò che lo guida in questa scelta è la voglia di confrontarsi con altre culture, nella convinzione che ogni cultura abbia qualcosa da insegnarci. Molto interessante anche entrare in contatto con popoli che abitano in zone quasi disabitate (Mongolia, Groenlandia), per capire come, in tali condizioni di isolamento, riescano a soddisfare le varie esigenze, quali istruzione, assistenza sanitaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Read&Bread 27 settembre 2023Scorci di un mondo tramontato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows