Comunità. Figure e problemi
Attorno alla voce "comunità" - al suo carattere aporetico, teso tra vincolo e singolarità, tra l'identico e l'estraneo o, se si vuole, tra il "puro" e l'"impuro" - ampia parte del pensiero novecentesco ha raccolto e intrecciato tensioni etico-politiche e filosofico-sociali, riflessioni antropologiche e dislocamenti di ordine ontologico. I saggi contenuti nel presente volume ne discutono una pluralità di declinazioni: dalla comunità in Bataille, "della perdita" e "acefala", alla fondazione arendtiana della comunità come evento e ordinamento, dal rapporto di munus e immunitas, "destituente" e "istituente" nella filosofia di Esposito al fondamento comunitario dell'umano messo a punto da Masullo, dalla colonizzazione come "crisi della comunità" in Simone Weil, all'articolazione del nesso comunitario alla luce dell'intersezionalità e del femminismo decoloniale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:26 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it