La comunità sconfessata - Jean-Luc Nancy - copertina
La comunità sconfessata - Jean-Luc Nancy - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La comunità sconfessata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A più di trent'anni da "La comunità inoperosa" (1983), Nancy torna sul tema della comunità muovendo da un'attenta esegesi de "La comunità inconfessabile" (1983) di Maurice Blanchot. Ricostruendo gli eventi da cui scaturì questo dialogo a distanza, il saggio prolunga e rettifica alcune delle linee interpretative già emerse ne "La comunità inoperosa". Attraverso un profondo lavoro di scavo, Nancy tenta ora di elucidare alcune questioni cruciali della scrittura e del pensiero politico di Blanchot che quest'ultimo aveva in parte "sconfessato" con il suo libro sulla comunità. Ritornando sulla "comunità degli amanti" e sull'interpretazione di Blanchot de "La malattia della morte" di Marguerite Duras, Nancy analizza l'intricata rete di rimandi che si annoda tra le due scritture. Sullo sfondo del testo si staglia la figura di Georges Bataille all'origine del tracciato filosofico di Nancy e di Blanchot sulla comunità. In questo denso studio, Nancy mostra come la comunità, nonostante le sue aporie e i suoi disastri, sia esposta al ricorsivo mito della sua assenza e come essa si riveli come un'impossibile passione dell'Occidente sempre pronta a confessare, tra "inoperosità" e segreto, l'inconfessabile tentazione dell'opera.

Dettagli

11 febbraio 2016
180 p., Brossura
9788857532219

Valutazioni e recensioni

  • Gboerbon
    La comunità sconfessata è un libro che merita di essere elogiato per la sua capacità di trattare un tema così difficile con empatia e lucidità

    La comunità sconfessata si rivela un'opera di grande profondità, capace di affrontare con sensibilità e acutezza uno dei temi più complessi e dolorosi della società contemporanea: l'esclusione e il tradimento del senso di appartenenza. L'autore riesce a delineare con maestria le dinamiche che portano una comunità, inizialmente solida e coesa, a frantumarsi sotto il peso di tensioni interne, incomprensioni e tradimenti morali. Un elogio va fatto alla capacità dell'autore di esplorare le fragilità e le contraddizioni del vivere comunitario, mettendo in luce il delicato equilibrio tra le aspirazioni individuali e la necessità di un riconoscimento collettivo. Le storie dei personaggi sono descritte con uno stile limpido e penetrante, che permette di cogliere la complessità dei loro rapporti, dei loro desideri e delle loro delusioni.

Conosci l'autore

Foto di Jean Luc Nancy

Jean Luc Nancy

1940, Bordeaux

È uno dei piú importanti filosofi contemporanei. Dopo aver completato gli studi di filosofia a Parigi, ottiene il suo dottorato con un lavoro su Immanuel Kant con Paul Ricoeur. È stato professore di Filosofia nelle Università di Strasburgo e San Diego in California. Ha insegnato anche a Berkeley, Berlino, Irvine e San Diego. Tra i suoi libri tradotti in Italia ricordiamo: Il peso di un pensiero (Mimesis, 2009), Sull’amore (Bollati Boringhieri, 2009) e Corpo teatro (Cronopio, 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail