Con le opanche ai piedi. Partigiano in Montenegro 8 settembre 1943-9 marzo 1945
Dopo l'8 settembre il drammatico disorientamento dei vertici militari, seguito all'armistizio, fu all'origine della diretta partecipazione a una lotta armata in Montenegro destinata a liberare quegli stessi territori di cui gli italiani, fino a pochi mesi prima, erano stati gli occupanti. Le memorie del pavese Gino Ambrogi, nel mentre consegnano al lettore la vivida testimonianza di un'esperienza di guerra che porta il giovane protagonista, poco più che ventenne, dalle rive del Ticino all'Istria, alla Dalmazia e, infine, al Montenegro, prima del suo ritorno in Italia, concorrono a definire il perimetro entro il quale si snoda un intricato conflitto, destinato a coniugare la vicenda militare e la complessità politica e sociale, propria dei territori balcanici, con scelte personali che segnarono in profondità le coscienze individuali e che non hanno sempre trovato adeguato riscontro nella memorialistica e, ancor di più, congrui approfondimenti nella ricerca storica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it