Un affascinante viaggio alla scoperta delle più significative concept car della storia dell'automobile, che comincia con la Buick Y-Job degli anni '30, si snoda attraverso il design ispirato all'industria aerospaziale degli anni '50 e le supercar a forma di cuneo degli anni '70, per concludersi con i progetti del nuovo millennio, a misura di famiglia e di ambiente. Gli unici strumenti a disposizione dei progettisti non sono altro che tavolo da disegno, matita e righello, ma è quando un designer getta via il libro delle regole e comincia a disegnare utilizzando il miglior strumento di cui dispone - la propria immaginazione - che nasce una concept car. Non accade a tutte le concept car di vedere la luce come modelli di serie. Una concept car può offrire a un designer, come anche a un costruttore, una grande libertà artistica, sciolta dai vincoli della praticità. Può essere una base per testare nuove tecnologie nell'ingegneria e nella costruzione. Può mostrare come sia possibile, in futuro, fare ricorso a carburanti alternativi, più puliti ed ecosostenibili. Ma soprattutto, una concept car ci può autorizzare a sognare, a sperare e a vedere la forma delle cose a venire.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it