Concerti a quatro 5.6 voci, e instromenti Opera Settima Venezia, 1634 - CD Audio di Biagio Marini
Concerti a quatro 5.6 voci, e instromenti Opera Settima Venezia, 1634 - CD Audio di Biagio Marini - 2
Concerti a quatro 5.6 voci, e instromenti Opera Settima Venezia, 1634 - CD Audio di Biagio Marini
Concerti a quatro 5.6 voci, e instromenti Opera Settima Venezia, 1634 - CD Audio di Biagio Marini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerti a quatro 5.6 voci, e instromenti Opera Settima Venezia, 1634
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,90 €
24,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Biagio Marini (1594, Brescia - 1663, Venezia) è oggi ricordato non solo come uno dei virtuosi del violino più famosi del suo tempo e innovatore della musica strumentale, ma anche come pregevole autore di opere vocali sia sacre che profane. Dai Concerti op. 7 traspare la maestria compositiva dell’autore. Impiegando forme tradizionali di musica profana del Rinascimento, come canto a ballo o romanesca, con l’utilizzo dei ritornelli e rafrain intercalati da diverse sistematizzazioni formali (n.1 e 5), Marini crea delle composizioni complesse e dinamiche, realizzando una splendida sintesi tra tutti gli elementi compositivi. Questi tratti stilistici propri dell’opera mariniana nacquero e si svilupparono attorno alla sua quotidianità musicale che lo vedeva attivo, oltre che come compositore, anche come strumentista e cantante. L’ensemble Costanzo Porta di Cremona, guidato da Antonio Greco e coadiuvato dal gruppo strumentale Cremona Antiqua, esegue per la prima volta questa raccolta di madrigali finora sconosciuta, i cui testi di famosi poeti dell’epoca attingono a piene mani ai temi e ai personaggi della poesia pastorale della prima metà del Seicento, magistralmente messi in musica dall’autore attraverso quegli artifici retorici (che presero appunto il nome di «madrigalismi»)che vengono estesi oltre che alle voci, anche agli strumenti che le accompagnano.

Dettagli

  • CD Audio
  • 2
5 aprile 2019
8007194200430

Conosci l'autore

Foto di Biagio Marini

Biagio Marini

1597, Brescia

Violinista e compositore. Svolse la sua attività a Venezia dal 1615 al '18 al servizio della Signoria e della cappella di S. Marco; poi a Brescia e Parma. Tra il 1623 e il '45 fu maestro di cappella alla corte di Neuburg. Nel 1649 era a Milano, nel 1652 a Ferrara, nel 1655 a Vicenza. Si stabilì infine a Venezia. Fu uno dei primi importanti violinisti-compositori. La sua produzione per violino, momento essenziale nella letteratura italiana solistica per questo strumento, contiene importanti innovazioni quali il tremolo e la legatura. M. introdusse inoltre in Italia la scordatura e la doppia corda, derivandole dalla scuola violinistica tedesca; modificò la disposizione dei pezzi nella suite e fu tra i primi a comporre sonate per strumenti solisti usando temi popolari. Compose, per uno o più...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ecco o Cinzia (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Play Pausa
2 Ahi Filli (Konzert für 5 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
3 Non lagrimar (Konzert für 2 Violinen, 2 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
4 O dolcissime (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Play Pausa
5 Deh come ancor (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Play Pausa
6 Ridon le piagge (Konzert für 4 Stimmen und Basso continuo)

Disco 2

Play Pausa
1 Crudel tu voi partire (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Play Pausa
2 Donna mi chiami (Konzert für 4 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
3 Tu pur partisi (Konzert für 5 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
4 Tirinto mio (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Play Pausa
5 Credetel voi (Konert für 4 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
6 A Dio begli occhi (Konzert für 5 Stimmen und Basso continuo)
Play Pausa
7 La bella Erminia (Konzert für 6 Stimmen und 6 Instrumente)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail