Concerto bergamasco - Concerto per ottavino, flauto, clarinetto, corno di bassetto - CD Audio di Johann Simon Mayr
Concerto bergamasco - Concerto per ottavino, flauto, clarinetto, corno di bassetto - CD Audio di Johann Simon Mayr
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Concerto bergamasco - Concerto per ottavino, flauto, clarinetto, corno di bassetto
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Concerto bergamasco: Concerto per ottavino, flauto, clarinetto, corno di bassetto (uno strumento per ciascun movimento del concerto, tutti gli strumenti solisti nell'ultimo)
Prolifico compositore operistico, di origine tedesca ma operante in Italia, Mayr ha giocato uno dei suoi assi nella manica nel Concerto bergamasco, affidando ognuno dei 4 movimenti a uno strumento solista diverso (flauto, ottavino, clarinetto e corno di bassetto). Fra gli altri brani il Concerto per tastiera, eseguito al cembalo dallo stesso direttore Franz Hauk, a cui si aggiunge il Trio concertante per 3 violini e orchestra. Le registrazioni sono state effettuate dal 19 al 22 settembre 2007.

Nato a Neuburg an der Donau nel 1955, Franz Hauk ha fondato nel 2003 il Simon Mayr Chorus and Ensemble, una formazione con la quale esegue un repertorio molto vasto, concentrandosi soprattutto sulle opere di Mayr e di Gaetano Donizetti.

Dettagli

19 giugno 2012
0747313092772

Conosci l'autore

Foto di Johann Simon Mayr

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konzert Für Flöte, Klarinette, Horn, Piccolo Und Orchester D-Moll "Concerto Bergamasco" 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andantinokonzert Für Flöte, Klarinette, Horn, Piccolo Und Orchester D-Moll "Concerto Bergamasco"
Play Pausa
3 Konzert Für Flöte, Klarinette, Horn, Piccolo Und Orchester D-Moll "Concerto Bergamasco" 3. Largo
Play Pausa
4 Konzert Für Flöte, Klarinette, Horn, Piccolo Und Orchester D-Moll "Concerto Bergamasco" 4. Tema Con Variazioni
Play Pausa
5 Konzert Für Klavier Und Orchester C-Dur 1. Allegro
Play Pausa
6 Konzert Für Klavier Und Orchester C-Dur 2. Andantino
Play Pausa
7 Konzert Für Klavier Und Orchester C-Dur 3. Rondo
Play Pausa
8 Trio Concertante Für 3 Violinen Und Orchester
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it