Concerto per pianoforte n.12 K414, n.27 K595 / Concerto per pianoforte n.1 Sz 83 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Bela Bartok,Rudolf Serkin,Columbia Symphony Orchestra,Philadelphia Orchestra,George Szell,Alexander Schneider
Concerto per pianoforte n.12 K414, n.27 K595 / Concerto per pianoforte n.1 Sz 83 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Bela Bartok,Rudolf Serkin,Columbia Symphony Orchestra,Philadelphia Orchestra,George Szell,Alexander Schneider
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.12 K414, n.27 K595 / Concerto per pianoforte n.1 Sz 83
Attualmente non disponibile
20,99 €
20,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Concerto per pianoforte n.12 K414, n.27 K595
Genuine Stereo Lab - Registrazioni del 1962

Dettagli

1
21 ottobre 2016
3149028095920

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Foto di Rudolf Serkin

Rudolf Serkin

1903, Eger, Boemia

Pianista austriaco naturalizzato statunitense. Studiò e debuttò a Vienna, intraprendendo quindi una carriera internazionale come solista e come membro di complessi da camera (formò, col violinista A. Busch, un memorabile duo). Stabilitosi nel 1939 negli Stati Uniti, assunse l'incarico di responsabile del dipartimento di pianoforte nel Curtis Institute di Filadelfia e più tardi di direttore artistico del festival di Marlboro, pur proseguendo la carriera concertistica in tutto il mondo. Fu interprete raffinato e sensibile dei romantici, nonché di Bach e Mozart. Si segnalano le incisioni discografiche delle Sonate di Beethoven per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, realizzate rispettivamente con A. Busch e con P. Casals.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 27 In B Flat Major, K595
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 27 In B Flat Major, K595
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 27 In B Flat Major, K595
Play Pausa
4 Piano Concerto No. 12 In A Major, K414
Play Pausa
5 Piano Concerto No. 12 In A Major, K414
Play Pausa
6 Piano Concerto No. 12 In A Major, K414
Play Pausa
7 Piano Concerto No. 1, Sz. 83
Play Pausa
8 Piano Concerto No. 1, Sz. 83
Play Pausa
9 Piano Concerto No. 1, Sz. 83
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail