Concerto Per Violino Op 3 N.1 In Re - CD Audio di Antonio Vivaldi,Pietro Locatelli,Leonardo Leo,Giacomo Fiorin,Archi di Zinaida
Concerto Per Violino Op 3 N.1 In Re - CD Audio di Antonio Vivaldi,Pietro Locatelli,Leonardo Leo,Giacomo Fiorin,Archi di Zinaida
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto Per Violino Op 3 N.1 In Re
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 giugno 2015
8011570370181

Conosci l'autore

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Pietro Locatelli

Pietro Locatelli

1695, Bergamo

Violinista e compositore. Allievo di Corelli a Roma, tenne numerosi concerti nei principali centri europei, stabilendosi poi ad Amsterdam nel 1729. Ebbe un'importanza decisiva per lo sviluppo della tecnica violinistica, ponendosi tra i più diretti predecessori di Paganini specie nei 24 Capricci ad libitum, contenuti nell'Arte del violino op. 3, raccolta pubblicata ad Amsterdam nel 1733. In essi si nota una dilatazione fin allora impensabile del registro del violino, un uso costante di difficili note doppie e di colpi d'arco di nuova ideazione. In altre opere strumentali egli mostra di padroneggiare le forme allora correnti e di essere dotato di un notevole talento melodico. La sua produzione comprende: una Sinfonia per l'esequie della sua donna; 12 Concerti grossi a quattro e a cinque con...

Foto di Leonardo Leo

Leonardo Leo

1694, San Vito dei Normanni, Brindisi

Compositore. Visse a Napoli al servizio della cappella reale, prima come organista, poi come maestro di cappella. Insegnò in vari conservatori napoletani ed ebbe fra gli allievi Jommelli e Piccinni. Compose oltre 70 opere tra serie e comiche, 7 oratori (fra cui La morte di Abele e Sant'Elena al Calvario, ancor oggi eseguiti), musica sacra (famoso un Miserere a otto voci) e strumentale (notevole un Concerto per quattro violini obbligati e basso continuo). Rispettoso, nell'opera seria, delle forme e dei canoni estetici scarlattiani, maestro delle strutture polifoniche, L. eccelse nella creazione di disegni melodici ora vividi e coloriti ora elegiaci, mirabili sempre nella loro espressività lirico-drammatica. Se Demofoonte (1735) e L'Olimpiade (1737) sono le sue opere serie più note e fortunate,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 L'arte Del Violino, Op. 3, Concerto No. 1 In D Major: I. Allegro
Play Pausa
2 L'arte Del Violino, Op. 3, Concerto No. 1 In D Major: Ii. Largo
Play Pausa
3 L'arte Del Violino, Op. 3, Concerto No. 1 In D Major: Iii. Allegro
Play Pausa
4 Concerto Per 2 Celli, Archi E Basso Continuo In G Minor, Rv 531: I. Allegro
Play Pausa
5 Concerto Per 2 Celli, Archi E Basso Continuo In G Minor, Rv 531: Ii. Largo
Play Pausa
6 Concerto Per 2 Celli, Archi E Basso Continuo In G Minor, Rv 531: Iii. Allegro
Play Pausa
7 L'estro Armonico, Op. 3, Concerto No. 10 Per 4 Violini E Violoncello In B Minor, Rv 580: I. Allegro
Play Pausa
8 L'estro Armonico, Op. 3, Concerto No. 10 Per 4 Violini E Violoncello In B Minor, Rv 580: Ii. Largo - Larghetto - Adagio - Largo
Play Pausa
9 L'estro Armonico, Op. 3, Concerto No. 10 Per 4 Violini E Violoncello In B Minor, Rv 580: Iii. Allegro
Play Pausa
10 Concerto Per 4 Violini Obbligati E Basso Continuo In D Major: I. Maestoso
Play Pausa
11 Concerto Per 4 Violini Obbligati E Basso Continuo In D Major: Ii. Fuga
Play Pausa
12 Concerto Per 4 Violini Obbligati E Basso Continuo In D Major: Iii. Andante
Play Pausa
13 Concerto Per 4 Violini Obbligati E Basso Continuo In D Major: Iv. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail