Concerto per violoncello - CD Audio di Antonin Dvorak,Kian Soltani,Daniel Barenboim
Concerto per violoncello - CD Audio di Antonin Dvorak,Kian Soltani,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violoncello
Disponibilità immediata
20,29 €
20,29 €
Disp. immediata

Descrizione


A due anni dal debutto sull’etichetta gialla con “Home”, Kian Soltani torna con un album dedicato a Dvořák che si apre con il famoso Concerto per violoncello accompagnato da Daniel Barenboim e la Staatskapelle Berlin.
Il CD è completato da cinque arrangiamenti di celebri brani del compositore boemo, tre dei quali realizzati dallo stesso Soltani, qui affiancato da sei violoncellisti della Staatskapelle Berlin.
Contenuto:
- Concerto per violoncello
- Lasst mich allein (Lieder n. 1 op. 82: arr. Soltani)
- Goin’ Home (Largo, Sinf..9 “Dal Nuovo Mondo”; arr. Koncz)
- Songs My Mother Taught Me (Gypsy Melodies n. 4; arr. Soltani)
- Allegro moderato (Romantic Pieces n. 1 op. 75; arr. Soltani)
- Silent Woods (Bohemian Forest n. 5 op. 68; arr. Niefind/Ribke)

Dettagli

1
7 agosto 2020
0028948360901

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro (Original Version)
Play Pausa
2 2. Adagio Ma Non Troppo (Original Version)
Play Pausa
3 3. Finale. Allegro Moderato (Original Version)
Play Pausa
4 I. Lasst Mich Allein. Andante (Arr. Soltani For Solo Cello And Cello Ensemble)
Play Pausa
5 Goin' Home Theme From Largo (Arr. Koncz For Solo Cello And Cello Ensemble)
Play Pausa
6 IV. Songs My Mother Taught Me (Arr. Soltani For Solo Cello And Cello Ensemble)
Play Pausa
7 I. Allegro Moderato (Arr. Soltani For Solo Cello And Cello Ensemble)
Play Pausa
8 V. Silent Woods (Arr. Niefind & Ribke For Solo Cello And Cello Ensemble)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail