Concetti economici. Il mercato e la forza
Questo libro tratta dello stretto rapporto esistente tra i fatti economici e la forza, come quella determinata dall'immanenza sull'economia del diritto e dello Stato, inteso come soggetto economico direttamente. L'Autore sviluppa così questioni teoriche come la dipendenza dell'economia dalle qualificazioni giuridiche, lo scambio di mercato come relazione asimmetrica, la teoria dei giochi evolutivi, il sistema dei prezzi e la teoria del valore, lo Stato come produttore quasi-monopolistico di servizi e beni "pubblici" legittimato all'esercizio della forza, il demanio come capitale comune ai cittadini, i fondamenti dell'ipotesi di utile universale. L'Autore propone poi un modello di associazionismo politico improntato a un paradigma non coercitivo, ma produttivo e di valorizzazione delle risorse di capitale comune, il Common Trust, e conclude articolando una teoria della moneta in tutte le sfaccettature della sua "misteriosa" fisionomia nella prospettiva libertaria di libero conio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it