La concezione di Dostoevskij - Nikolaj Berdjaev - copertina
La concezione di Dostoevskij - Nikolaj Berdjaev - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 191 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La concezione di Dostoevskij
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una delle letture piú suggestive e vertiginose dell'opera dostoevskiana.


A parte forse quella di Shakespeare, nessun’altra opera letteraria ha prodotto, al pari di quella di Dostoevskij, una messe tanto abbondante di contributi critici, che non ha mai cessato di scandagliarne le profondità con strumentazioni e traiettorie diversissime, a volte incompatibili e spesso di straordinaria importanza e bellezza. E una delle letture piú suggestive e vertiginose dell’opera dostoevskiana, tutta incentrata com’è sull’idea di libertà, è sicuramente quella del grande filosofo russo Nikolaj Berdjaev, risalente agli anni Venti e frutto di un seminario tenuto poco prima dell’inevitabile esilio dalla Russia. Secondo Berdjaev, Dostoevskij non concepisce la libertà come facoltà dell’anima di scegliere il bene e rifiutare il male, né come valore; sia pure altissimo e irrinunciabile, quanto piuttosto come qualcosa di piú originale, che va colto a livello metafisico prima ancora che psicologico, e cioè nel cuore stesso dell’essere. Ne scaturisce una lettura tesissima, che prescinde provocatoriamente da qualsiasi contestualizzazione e trattazione storico-letteraria, e tende invece a cogliere il carattere tragicamente dialettico di un principio assoluto che fa tutt’uno con la vita e che la filosofia aveva fino ad allora disconosciuto.

Dettagli

19 marzo 2002
XVI-179 p.
9788806162436

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Berdjaev

Nikolaj Berdjaev

Filosofo russo, nel ’22 fu costretto a fuggire dalla Russia, uno dei passeggeri di quella “nave dei filosofi” sulla quale vennero imbarcati gli intellettuali che avevano espresso “sentimenti contrari” alla rivoluzione. Dopo un primo ripiegamento a Berlino si stabilì definitivamente a Parigi dove fondò la rivista «Put’». L’iniziale entusiasmo per il marxismo e la Rivoluzione bolscevica si era presto raffreddato portandolo all’elaborazione di una personalissima concezione dello spiritualismo cristiano e della libertà dal forte timbro aristocratico. Berdjaev è oggi un importante punto di riferimento per le élite russe: Putin ne ha consigliato la lettura ai suoi governatori regionali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail