La condizione anfibia. Libellulus hybrida
L'intera silloge parla di ambiguità, intesa come condizione implicante la possibilità di una duplice interpretazione, ma anche come doppiezza, sottintendendo un certo livello di distorsione della realtà percepita in una qualunque relazione, sia essa una coppia o una dicotomia. L'ambiguità è presente nel concetto stesso degli anfibi cui si riferisce il titolo. Si tratta di animali dalla doppia vita: possono vivere sia nell'acqua sia sulla terraferma, e acquistano questa ambiguità dopo essersi trasformati dal primigenio stato larvale in un animale vero e proprio. L'anfibio, dunque, è per eccellenza la creatura che evolve e si trasforma: tali caratteristiche calzano a questo libello, che è intrinsecamente bipartito e parla di metamorfosi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it