Conflitto di strategie. Economia e società italiana negli anni Novanta
La crisi che ha investito l'economia italiana nell'autunno del 1992 esprime la chiara difficoltà di procedere lungo il sentiero di sviluppo tracciato negli anni Ottanta. Quali sono le strategie che hanno caratterizzato tale processo e quali le loro conseguenze sull'economia e sulla società? Una politica monetaria indirizzata al rispetto degli accordi di cambio, un sistema industriale orientato più alla finanza che all'innovazione e una politica di governo volta al consolidamento del consenso hanno prodotto una struttura che, per garantire la crescita produttiva, ha richiesto una sensibile divaricazione nella distribuzione del reddito. Di fronte a questa situazione risulta pertanto necessario un progetto articolato di politica economica che sia in grado di favorire comportamenti condivisi e convergenti in una società non disposta a diventare, pericolosamente, sempre più diseguale e sempre meno produttiva.
Venditore:
Informazioni:
Conflitto di strategie. Economia e società italiana negli anni Novanta
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it