La congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi - Agostino Mascardi - copertina
La congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi - Agostino Mascardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi
Disponibilità immediata
278,30 €
278,30 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 19, pp. (8) 107 (17). Grande incisione xilografica al centro del frontespizio, testate e capolettera. Legatura strettamente coeva in pergamena floscia. Uno strappo alla parte bianca dell'ultima carta, peraltro esemplare genuino e ben conservato. La seconda parte titola: oppositioni e difesa alla congiura del Conte Gio. Luigi de' Fieschi descritta da Agstino Mascardi. Si tratta di una narrazione riguardante la figura di Giovanni Luigi dei Fieschi, conte di Lavagna, capo di una congiura (1547) contro i Doria che non ebbe buon esito per la morte dello stesso. Cfr. Lozzi e Piantanida 787.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 19, pp. (8) 107 (17). Grande incisione xilografica al centro del frontespizio, testate e capolettera. Legatura strettamente coeva in pergamena floscia. Uno strappo alla parte bianca dell'ultima carta, peraltro esemplare genuino e ben conservato. La seconda parte titola: oppositioni e difesa alla congiura del Conte Gio. Luigi de' Fieschi descritta da Agstino Mascardi. Si tratta di una narrazione riguardante la figura di Giovanni Luigi dei Fieschi, conte di Lavagna, capo di una congiura (1547) contro i Doria che non ebbe buon esito per la morte dello stesso. Cfr. Lozzi e Piantanida 787.

Immagini:

La congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi
La congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi

Dettagli

(8) 107 (17) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222107041

Conosci l'autore

Foto di Agostino Mascardi

Agostino Mascardi

(Sarzana 1590-1640) erudito e poligrafo italiano. Compose versi latini (Silvarum libri IV, 1622) e Prose vulgari (1620) di vario argomento. La sua opera maggiore è il trattato Dell’arte historica (1636), che compendia la concezione barocca di una storiografia basata sulla «ragion di stato», e offre spunti di critica letteraria. È noto inoltre per il saggio su La congiura del conte Giovanni Luigi Fieschi (1629).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it