Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario - Rodolfo Mondolfo - copertina
Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario - Rodolfo Mondolfo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


«Rousseau in sé raccoglie l’artista e il filosofo insieme, in inscindibile unità. Egli lotta contro la cultura che resta esteriore allo spirito e lo soffoca; non contro lo sviluppo attivo dello spirito, cui anzi vuol restituire la sua libertà e dignità: è rivendicazione dell’interiorità, non negazione della humanitas. Rousseau oltre all’intelletto indica in «quell’altra facoltà infinitamente più sublime, eppur mai contata per nulla», cioè nel sentimento, la vera via e l’essenza dell’interiorità che egli rivendica: ecco il punto centrale della sua filosofia. Qui la sorgente del suo appassionato amore per la natura; qui la sua profonda differenza dagli enciclopedisti; qui la fonte viva delle sue dottrine psicologiche e pedagogiche, religiose e morali, sociali e politiche. Rousseau è il vero fondatore del moderno principio di libertà, inteso quale esigenza di dignità umana; nella libertà di Rousseau la personalità è innalzata al suo valore di fine in sé; e in quanto è, e deve essere fine, si proclama la sua irriducibilità alla posizione di mezzo per il raggiungimento di finalità esteriori.» (Rodolfo Mondolfo)

Dettagli

15 febbraio 2022
88 p., Brossura
9788875883256

Conosci l'autore

Foto di Rodolfo Mondolfo

Rodolfo Mondolfo

 Rodolfo Mondolfo (1877-1976), storico del pensiero antico e filosofo marxista, ha insegnato nelle Università di Torino e di Bologna, ed è emigrato in Argentina dal 1938 a causa delle leggi razziali. Tra le sue opere: L’infinito nel pensiero dei Greci (1934) e La comprensione del soggetto umano nella cultura antica (1955). In questa collana è stata ristampata la sua edizione dei frammenti e delle testimonianze di Eraclito.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it