Libro di pregio: illustra e sintetizza efficacemente le opere, il pensiero e le strategie elaborate da alcuni dei principali teorici contemporanei dell'Islam Radicale, da cui il Jihadismo ha tratto e trae la sua spinta propulsiva. L'Opera si conclude con un interessante capitolo, nel quale ci si chiede quale siano le risposte più adeguate a contrastare il Jihadismo. Risposta non facile, non solo per gli Occidentali, ma anche per il Mondo Islamico che non condivide tale approccio "ideologico" considerandolo distorsivo rispetto al pensiero dell'Islam delle origini. - Adriano Vieceli
Conoscere e contrastare il jihadismo. Le chiavi interpretative, le ideologie, le dottrine, le strategie, i pensatori
Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri, l’“Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”. Prefazione di Massimo Campanini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:3 settembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura Vieceli 12 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it