Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino - DVD
Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino - DVD - 2
Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino - DVD
Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 2005
Le conseguenze dell'amore
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In un anonimo albergo di una qualsiasi cittadina svizzera vive da otto anni Titta Di Girolamo: non lavora, trascorre le giornate tra la hall e il bar dell'albergo, indossa abiti eleganti, non ha amici e non tradisce nessuna emozione. La sua è una routine infinita fatta di giorni uguali a sé stessi spesi nell'attesa di qualcosa. Forse la donna nasconde un segreto.

Dettagli

2003
DVD
5051891081864

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2013
  • Warner Home Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Francese; Inglese; Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Giotto
    La seduzione della vita

    Film portentoso con un giovane Sorrentino che è probabilmente all'apice dei suoi stati d'animo più cupi e un Toni Servillo magistrale nel mandare in porto l'atteggiamento rassegnato ed esausto della vita di Titta Di Girolamo, immerso in silenzi così pregni di significato da divenire linee guida da seguire per lo spettatore. Tutto si muove e tutto sta fermo in questo gioiello cinematografico in cui l'azione narrativa prende un'improvvisa accelerata soltanto negli eventi: di colpo viene data una ragione alla prigione interiore del protagonista e al suo esasperato mutismo indirizzato al personaggio interpretato da una bellissima Olivia Magnani, e in tale spiegazione è l'ora di stallo del film a subire retrospettivamente una pennellata di velocità, per la quale tutto diviene sensato, tragico, esasperato. Le conseguenze dell'amore sono le conseguenze non di un amore per un altro essere umano, quanto di voler essere vivi, di un attaccamento alla vita che si può ritrovare anche con ciò che l'uomo ha in dote di più pericoloso: la seduzione.

  • CiroAndreotti
    rossetto e cioccolato

    Le conseguenze del titolo sono quelle che faranno cambiare lentamente l'anonima esistenza di Titta Di Girolamo, uno splendido Toni Servillo che ancora una volta si pone al servizio dell'amico Paolo Sorrentino. Un Sorrentino annichilito dalla vita in albergo e dall'anonimato con il quale alcuni uomini di affari affrontano i loro viaggi di lavoro, e che per questo decise nel lontano 2004 di narrare, a modo suo, la storia di uno di loro. Immaginando la vita di un commercialista originario di Sorrento recluso da una decina di anni in un albergo svizzero. Non quindi un normale detenuto fra le sbarre di una cella ma bensì un recluso forzato, di una legge ben più subdola. L’uomo è infatti stato allontanato dagli affetti famigliari per una colpa commessa due lustri prima, un errore di valutazione durante un'operazione finanziaria che costò a "cosa nostra" la bellezza di duecentoventi miliardi di vecchie lire. Riconosciuto innocente, per non essersi appropriato del denaro e aver commesso in buona fede l'errore, per Titta esiste però una sola via di salvezza: fungere da corriere, due volte la settimana, per il riciclaggio del "denaro sporco". Entriamo così con incredibile lentezza nella vita di un uomo vittima dell'insonnia e dedito all'eroina, Senza più una famiglia, lasciata in Italia e dalla quale ormai non riceve quasi più nemmeno un saluto. A voi scoprire come la vita di questo triste impiegato di cosa nostra possa improvvisamente cambiare per miracolo o forse per semplice voglia di dire basta di fronte a un’esistenza che in fondo vita non è. Completano il cast il caratterista Raffaele Pisu, ex - padrone d'albergo caduto in disgrazia e Adriano Giannini, nel ruolo del fratello di Titta, capace di far riaffiorare nella sua mente vecchi ricordi capaci di smuoverne le scelte. Se avete quindi voglia d’immergervi in un film dalla trama solo apparentemente scontata e da una interpretazione come sempre molto solida di Servillo, questo è decisamente il film che fa per voi.

  • FABRIZIO D'AVINO

    Il dvd non era leggibile per gli ultimi 40min di film, ho dovuto renderlo al negozio che ci ha messo un po' per accettare il mio reso, vantilando di doverlo rispedire indietro. Quando è arrivato il pacco, la confezione esterna del DVD era visibilmente schiacciata, inoltre al suo interno mancava l'opuscolo sulle informazioni dettagliate del film che normalmente viene inserito in tutti i DVD, come fosse più scarna ed economica presente sul mercato, per cui nessuna offerta. Molto deluso.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino

1970, Napoli

Paolo Sorrentino è regista, sceneggiatore e scrittore.Nel 2001 il suo primo lungometraggio, L'uomo in più, con Toni Servillo e Andrea Renzi, viene presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2004 con Le conseguenze dell'amore è in concorso al Festival di Cannes. Il film ottiene numerosi riconoscimenti tra cui cinque David di Donatello: miglior film; miglior regista; miglior sceneggiatura; miglior attore protagonista; miglior fotografia. La sua presenza a Cannes si rinnova nel 2006 grazie a L'amico di famiglia. Con Il divo torna in concorso a Cannes per la terza volta. Anche La grande bellezza (2013) con protagonista ancora una volta Toni Servillo, si presenta in gara a Cannes. Il 2 marzo 2014 il film si aggiudica l'Oscar come...

Foto di Toni Servillo

Toni Servillo

1959, Afragola, Napoli

Attore e regista teatrale italiano. Attore di teatro, profondamente legato alla tradizione napoletana, esordisce al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992), inaugurando il sodalizio cinematografico con M. Martone che lo dirigerà nei successivi Rasoi (1993) e I Vesuviani (1997), mettendo in scena il primo di quei personaggi intrisi di cultura e umori partenopei che caratterizzano le sue poche ma ben calibrate interpretazioni per il grande schermo. È Franco Califino in L'uomo in più (2001) di P.?Sorrentino, Amerigo, un esponente della famiglia camorrista dei Cammarano, in Luna Rossa (2001) di A. Capuano e, più recentemente, Titta De Girolamo, malinconico killer in esilio in Svizzera, nell'acclamato Le conseguenze dell'amore (2004) di P. Sorrentino, per il quale vince David e Nastro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail