Il Conservatorio delle Verginelle di Taranto. Modelli assistenziali femminili nel Mezzogiorno moderno
La figura femminile nell'epoca ottocentesca risulta essere ai margini della società. La donna doveva sottomettersi alle regole imposte dagli uomini, poche donne trovavano il coraggio di ribellarsi a un sistema patriarcale. Partendo dall'infanzia abbandonata tra Bari e Napoli arriviamo nella città dei due mari - Taranto - dove risulta interessante il Conservatorio delle Verginelle situato nella città vecchia. La ruota, simbolo dell'abbandono, dell'infanzia rubata e dell'identità perduta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it