Considerazioni di un impolitico. Ediz. integrale
Scritto tra il 1914 e il 1918, nel pieno della Prima guerra mondiale, le Considerazioni di un impolitico rappresentano l’opera più controversa e inquieta di Thomas Mann. In queste pagine, l’autore abbandona ogni distanza ironica per confrontarsi, con lucidità e tormento, con il destino della cultura tedesca e dell’Europa intera. Nato come pamphlet a difesa della “Germania spirituale” contro i valori della democrazia occidentale e le posizioni progressiste del fratello Heinrich, il libro diventa presto molto più di una polemica: è un’autobiografia intellettuale, un violento e appassionato esercizio di autoanalisi, in cui Mann esplora la tensione fra arte e politica, individuo e collettività, libertà e responsabilità. Opera-monolite, scomoda e necessaria, le Considerazioni di un impolitico sono insieme testimonianza di un’epoca e riflessione senza tempo sul ruolo dell’artista di fronte alla storia. Mann non rinnegò mai del tutto questo testo, definendolo anni dopo «una combattiva, ma anche appassionata revisione delle mie fondamenta».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it