La consolazione della filosofia
Scritto in carcere tra il 523 e il 524, "De consolatione philosophiae" vede Boezio, afflitto dall?ingiusta condanna a morte, ricevere la visita della Filosofia, raffigurata come una donna maestosa. In questo dialogo la figura allegorica lo consola e lo guida a riflettere sul senso della sventura e della fortuna, mostrando come le ricchezze, il potere e la gloria siano beni effimeri, che non possono dare la vera felicità. Quest'ultima, spiega la Filosofia, si trova soltanto nel bene supremo, cioè in Dio, inteso come fondamento dell'universo. Nel corso del dialogo, Boezio affronta numerosi temi, quali la provvidenza, il libero arbitrio e la questione dell?esistenza del male, cercando una sintesi tra tradizione classica e pensiero
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it