La consuetudine come fatto normativo
Un testo fondamentale della scienza giuridica italiana del Novecento, dedicato a un tema classico della teoria delle fonti. Pubblicato da Norberto Bobbio nel 1942, La consuetudine come fatto normativo colloca lo studio del diritto consuetudinario nel quadro di una più ampia discussione relativa all'oggetto e al metodo della teoria generale del diritto. Le tesi originali ivi sostenute, benché abbandonate nella riflessione successiva alla "svolta kelseniana" del dopoguerra, suscitano un rinnovato interesse in un contesto, come quello attuale, nel quale si torna a guardare con attenzione a fenomeni di produzione normativa assimilabili alla consuetudine. Queste pagine testimoniano di un momento particolarmente felice della riflessione giuridica di Bobbio, nel quale la serietà dell'impegno scientifico si coniuga con la chiarezza dell'impegno etico e politico contro lo statualismo esasperato del regime fascista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it