Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di  legge urbanistica dell'Emilia-Romagna - copertina
Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di  legge urbanistica dell'Emilia-Romagna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La presentazione da parte della giunta della regione Emilia-Romagna, del progetto di legge “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio” ha suscitato, per i suoi contenuti, un immediato allarme tra intellettuali, professionisti e tecnici, e nelle forze politiche di opposizione: l'Altra Emilia Romagna e Movimento 5 Stelle. È emerso in particolare il pericolo, celato dietro gli slogan del risparmio di suolo e della rigenerazione urbana, dell'abbandono del concetto stesso di pianificazione urbanistica. In particolare, i vigenti strumenti urbanistici verrebbero sostituiti da "accordi operativi" promossi dai privati, che i comuni, in virtù di una procedura di silenzio-assenso, sarebbero nei fatti costretti a subire. L'interesse privato e speculativo diverrebbe così il protagonista delle trasformazioni territoriali, con evidente restringimento degli spazi di democrazia. Questo libro raccoglie i contributi del mondo della cultura e di prestigiosi urbanisti che – in assoluta indipendenza – formulano un'analisi del testo normativo proposto. È questa la via più diretta e immediata per conquistare l'attenzione e suscitare la capacità di reazione dell'opinione pubblica e del personale politico su un tema di così rilevante importanza, che minaccia di stravolgere la fisionomia delle città storiche e del territorio della regione. È nostra ferma convinzione che un dialogo paritario fra politica e cultura sia la migliore fonte di scelte consapevoli e autenticamente progressiste.” (Piergiovanni Alleva). Prefazione di Tomaso Montanari.

Dettagli

2 maggio 2017
110 p., Brossura
9788865988862
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail