Conta solo l'avvenire di Irving Pichel - DVD
Conta solo l'avvenire di Irving Pichel - DVD - 2
Conta solo l'avvenire di Irving Pichel - DVD
Conta solo l'avvenire di Irving Pichel - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Conta solo l'avvenire
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


John al momento di partire per il fronte saluta sua moglie Elizabeth promettendole di tornare al più presto. Alla fine della guerra però non fa ritorno e la donna riceve un telegramma in cui le comunicano che suo marito è stato ucciso in uno scontro a fuoco. Benché sia distrutta dal dolore, Elizabeth tenta di reagire e conosce Harry che la consola e poiché si è innamorato di lei, la sposa. Dopo venti'anni John fa ritorno a casa È tanto cambiato che nessuno lo riconosce e lui, vedendo che Margaret ha sposato un altro e che ha avuto un figlio, non sa se rivelare o meno la sua identità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1945
DVD
8023562008668

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2016
  • A&R Productions s.a.s.
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,33:1 Full Screen
  • foto; manifesto originale

Conosci l'autore

Foto di Irving Pichel

Irving Pichel

1891, Pittsburgh, Pennsylvania

"Regista e attore statunitense. Attore esordiente (The Right to Love, Il diritto di amare, 1930, di R. Wallace), è valido comprimario nelle file della Paramount, dal melodramma (Una tragedia americana, 1931, di J. von Sternberg; La figlia del vento, 1938, di W. Wyler) al genere avventuroso (Oliver Twist, 1933, di H. Brenon). Approda intanto alla regia accanto a E.B. Schoedsack nel segno del thriller fantastico (La pericolosa partita, 1932), senza replicarne la tesa atmosfera di cupo esotismo in La donna eterna (1935). Trampolino per il debutto (Happy Land, 1944) e il lancio (Conta solo l'avvenire; Non c'è due... senza tre, entrambi del 1946) di N. Wood, nella regia di commedie sentimentali e zuccherose è più brillante quando vi intreccia il fantastico (Il signore e la sirena, 1948). Resta...

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Foto di Claudette Colbert

Claudette Colbert

1903, Parigi

"Attrice statunitense. A poco meno di vent'anni è già sulle ribalte di New York, dove grazie alla sua brillante personalità emerge ben presto nella commedia. Approda al cinema in un film di F. Capra, For the Love of Mike (Per amore di Mike, 1927), e poco dopo appare in alcune parti di contorno fino a L'allegro tenente (1931) di E. Lubitsch, in cui per la prima volta è protagonista. Nel 1934, ancora diretta da F. Capra e in coppia con C. Gable, ottiene un clamoroso successo con Accadde una notte (premio Oscar) che le spalanca una lunga carriera, costellata di interpretazioni versatili, anche drammatiche, come in Lo specchio della vita (1934) di J.M. Stahl. Le sue tonalità si esaltano nel cinema leggero con Voglio essere amata (1934) di G. La Cava, oppure L'ottava moglie di Barbablù (1938) di...

Foto di George Brent

George Brent

1904, Shannonsbridge, Irlanda

Nome d'arte di G. Brendan Nolan, attore statunitense. Costretto a emigrare in Canada a causa della sua attività politica a favore dell'Irlanda, lavora per qualche stagione a Broadway e poi approda a Hollywood. Il suo volto affascinante e i caratteristici baffetti ne fanno il partner ideale di tutte le più grandi attrici dell'epoca. È accanto a G. Garbo in Il velo dipinto (1934) di R. Boleslawsky, a O. De Havilland in Occidente in fiamme (1938) di M. Curtiz, a B. Stanwick in Le tre sorelle (1942) di I. Rapper. Dà il meglio di sé al fianco di B. Davis, in melodrammi come Figlia del vento (1938) di W. Wyler e Tramonto (1939) di E. Goulding. Nel 1946 è protagonista del thriller psicologico La scala a chiocciola, capolavoro di R. Siodmak.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail