Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas - copertina
Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il conte di Montecristo
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Edmond Dantès, giovane marsigliese, secondo ufficiale a bordo del mercantile Pharaon, a causa della morte del capitano prende il comando della nave. Rientrato a Marsiglia, dopo una fugace tappa all'isola d'Elba, riceve dal suo armatore la nomina a capitano e si accinge a sposare la bella e fedelissima Mercédès. Ma un complotto che lega Danglars (il contabile del Pharaon), Fernand (il cugino di Mercédès, che è follemente invaghito di lei) e Caderousse (un sarto venale e insipiente) è destinato a distruggere la felicità di Edmond. Denunciato come bonapartista al sostituto procuratore del re, Dantès viene ingiustamente accusato di tramare contro la monarchia, e rinchiuso in gran segreto, e senza alcun processo, nel castello-fortezza dell'isola d'If, dove è condannato a marcire a vita. Ma l'amicizia con l'abate Faria, misterioso e provvidenziale compagno di carcere, lo porterà, dopo quattordici anni, a riguadagnare un'insperata libertà, accompagnata da una favolosa ricchezza. Da quel momento, Edmond avrà davanti a sé un solo scopo: la vendetta. Da capolavoro del romanzo popolare a capolavoro del romanzo: la storia della fortuna del Conte di Montecristo si potrebbe condensare nella lenta caduta di un aggettivo. Con prefazione e dizionario dei personaggi di Claude Schopp.

Dettagli

1 aprile 2021
1200 p.
Le comte de Monte-Cristo
9788855220712

Valutazioni e recensioni

  • Umberto U
    Migliore edizione del Conte di Montecristo

    L'editore Donzelli ha prodotto un'edizione di alto valore culturale, condotta sul testo francese stabilito nel 1993 da Claude Schopp, uno dei più la importanti e accreditati studiosi dumasiani. La sua opera depurava anche i testi in francese da inesattezze e lacune, dovute a coloro che collaborarono alla stesura (Il Conte di Montecristo, lo saprete, nasce come feuilleton, edizioni a puntate che costringevano gli editori a tempi di produzione serrati per andare in stampa con uscite periodiche, tanto che Dumas non riusciva a leggere le bozze). La lettura della prefazione, imprescindibile; è un grosso apporto alla comprensione del romanzo, svelandone la genesi e curiosità sulla sua ideazione, con informazioni fondamentali per inquadrare il momento storico in cui si svolgono i fatti. Assolutamente utili l'apparato di note al testo, il dizionario dei personaggi storici citati e dei personaggi che interpretano le vicende narrate, oltre a un preciso indice dei luoghi. Nell'intreccio, sono d'aiuto alle volte a ricucire fatti accaduti qualche centinaio di pagine prima o ad aumentare la comprensione della narrazione. Non appesantiscono la lettura, anzi la facilitano, oltre a risultare un compendio che immerge il lettore in uno spaccato dell'epoca. L'esperienza di lettura di questa edizione, curatissima, dalla traduzione alla veste grafica, è immersiva e molto appagante. Il resto ovviamente è dovuto alla grandezza di Dumas. D'altra parte, Claude Schopp nella prefazione afferma che il successo del Conte di Montecristo nasce dalla lenta scomparsa di un aggettivo: da capolavoro del romanzo popolare, a capolavoro del Romanzo.

  • OXANA BONDAREVA

    "Il Conte di Montecristo" non è un libro, è un capolavoro!! Lo raccomando a tutti i sognatori che amano evadere dalle solite scritture. E ve lo dice una persona che i libri se li mangia. Leggendolo ho davvero toccato l'apice del piacere che si possa raggiungere con un romanzo... ma non voglio togliervi il gusto di scoprirlo pagina dopo pagina. Tantomeno voglio crearvi false aspettative. Leggetelo!! Ve ne innamorerete..

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it