Il contradditorio inquinato - Marcello Luigi Busetto - copertina
Il contradditorio inquinato - Marcello Luigi Busetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il contradditorio inquinato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando i testimoni siano stati intimiditi o corrotti e perciò si sottraggano all’esame dibattimentale o rendano una deposizione diversa, è consentito impiegare come prova d’accusa le loro precedenti dichiarazioni, raccolte dagli inquirenti nel segreto dell’indagine preliminare? La nostra Costituzione (art. 111 co. 5) risponde sì, ma a patto che sia davvero «provata» una «condotta illecita» (violenze, minacce, offerte di denaro). L’autore esplora le ragioni che hanno condotto a ridimensionare questo requisito, nel codice (art. 500 c.p.p.) e nella pratica dei tribunali. Nel farlo, ripercorre le vicende degli ultimi vent’anni e le resistenze che ha incontrato, in Italia, la piena affermazione del contraddittorio in ambito penale; snida lacune e stratificazioni della nevralgica, ma troppo spesso rimaneggiata, disciplina del “trasbordo” di atti, dalla fase preliminare al dibattimento. Si confronta – infine – con una tendenza frequente e assai problematica: quella in base alla quale si suppone che, quando la prova verta su fatti diversi da quelli che rappresentano l’oggetto dell’accusa (i c.d. fatti processuali, come appunto l’intimidazione dei testimoni), li si possa accertare con maggiore superficialità e minori garanzie. Ci si dimentica così che, spesso, tali fatti ed il loro accertamento rivestono comunque un’importanza decisiva, in modo diretto o indiretto, per le sorti dell’imputato, dei suoi diritti e della sua libertà.

Dettagli

Libro universitario
X-288 p., Brossura
9788813302405
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail