Il contrasto teorico fra giudicati
Secondo una diffusa opinione della dottrina del processo civile, nel caso di conflitto fra il giudicato sulla causa dipendente e un successivo giudicato sulla causa pregiudiziale, che accerti l'inesistenza di uno dei presupposti della decisione anteriore, si avrebbe una «ingiustizia non rimovibile»: i giudicati logicamente contraddittori, ancorché vincolanti fra le medesi- me parti, sarebbero così destinati a coesistere nell'ordinamento giuridico. Questa idea, che non gode in realtà di alcun espresso riconoscimento legislativo, compromette in modo ingiustificato il valore della certezza del diritto, la cui piena realizzazione non può invero prescindere da un principio di coerenza delle decisioni. Al fine di consentirne il coordinamento a posteriori, l'autore giunge allora ad elaborare la contraria teoria del giudicato «condizionato», i cui risultati trovano un ampio riscontro nelle applicazioni della giurisprudenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it