Contrattazione asimmetrica. Segmenti normativi e costruzione unitaria
Il volume analizza il tema della contrattazione asimmetrica, quale sistema unitario composto da regole transtipiche che si raccordano nella finalità di neutralizzare situazioni di abuso connesse alla disparità di potere contrattuale. Partendo da un'analisi dei nessi tra contratto e mercato, si ricostruisce la regolazione dei rapporti asimmetrici d'impresa nel quadro del moderno diritto dei contratti (oggi protagonista del percorso di armonizzazione europea). Attraverso un'ampia panoramica della normativa protezionistica - scandita secondo l'assetto tripartito composto dai contratti del consumatore, dai contratti tra imprese e dai contratti del "cliente" (e facendo leva sulla razionalità che lega i distinti interventi) - si individua una disciplina organica, eterogenea rispetto al c.d. diritto comune, volta alla creazione di uno scudo a difesa dell'autonomia e della libertà negoziale, nonché dell'efficienza e del buon funzionamento del mercato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:31 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it