I I contratti ibridi nei mercati finanziari
Il recente percorso evolutivo dei settori bancario, finanziario e assicurativo è connotato da una loro crescente integrazione e segnato dall'emersione di fattispecie contrattuali con attitudini funzionali (risparmio, finanziamento, investimento e previdenza) ibride. Questo percorso conduce verso la sovrapposizione di contesti operativi presidiati da fonti normative autonomamente strutturate e apparentemente non comunicanti, quali sono i due testi unici bancario e finanziario e il Codice delle Assicurazioni Private. Conseguenza ne è uno scenario contraddistinto da importanti incertezze interpretative e da ricorrenti problemi di qualificazione e di selezione della disciplina in concreto applicabile. Al cospetto di figure complesse prospettate dalla pratica, si profila da molte parti l'idea della inadeguatezza dell'attuale architettura dell'area lato sensu finanziaria, si sottolinea l'affinità delle strutture negoziali e la comunanza dei princìpi e si reputa maturo il tempo per una revisione normativa del sistema in senso unitario. L'analisi dei caratteri funzionali esibiti dai rapporti ibridi dimostra tuttavia che la configurazione del sistema attuale conserva una propria valenza e trova la propria ragionevolezza nella disomogeneità degli interessi garantiti, volta per volta, di clienti, investitori e assicurati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it