Il contratto di credito su pegno. Contributo allo studio del digital banking. Nuova ediz.
Il contratto di credito su pegno e il "Monte" costituiscono, rispettivamente, il terreno di approfondimento del presente lavoro. Attraverso le lenti della "teoria dell'operazione economica", la ricerca mette in luce la modernità dell'istituto in esame: il "credito su stima", nell'alveo più generale delle securities (in particolare il pegno nella sua forma più avanzata, quella rotativa e bancaria). Ne emergono la complessità e solidità causale della fattispecie, la quale ultima deriva da un testo normativo rimasto sostanzialmente inalterato in Italia, malgrado una banking regulation che, negli ultimi due decenni, è stata particolarmente ridondante, e non sempre calibrata in tema di nuove garanzie.Il più "povero" dei banking contracts è analizzato altresì alla luce del suo corrispondente del common law anglo-gallese, il pawn agreement. Da ultimo, il volume dimostra come, nella più recente spinta alla modernizzazione del settore bancario, anche il credito su pegno si presti a forme più evolute di circolazione ed enforcement, quali appunto la polizza e l'asta digitali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it