Contributi sull'attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Ediz. italiana e inglese
Il volume raccoglie diversi contributi sull’attività progettuale di Orazio Torriani (1578-1657) a Roma e nel territorio di Bracciano, nella prima metà del Seicento. L’obiettivo è quello di delineare una panoramica sugli aspetti più significativi dell’architettura di questo interprete non secondario della cultura romana dell’epoca. L’articolazione dei capitoli, le opere esaminate e i temi affrontati sono finalizzati a sistematizzare le informazioni raccolte ed elaborate nel tempo, ad analizzare le vicende della sua vita e, soprattutto, ad approfondire le sue opere romane attribuite e di dubbia paternità, i suoi interventi nell’edilizia sacra a Roma, la sua produzione architettonica nel feudo di Bracciano e i suoi altari e apparati sacri. A cui si aggiunge uno studio sulla sua operatività in Sicilia (di Domenica Sutera). Inoltre, i saggi danno conto di alcune inedite acquisizioni sulla multiforme attività artistica di Orazio Torriani, in collaborazione con il padre Francesco, il fratello Nicola e molti artisti della sua generazione, nel contesto storico-culturale d’influenza romana nei primi decenni del XVII secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it