Contributo allo studio delle legittimazioni ex lege nel processo amministrativo
Le legittimazioni ex lege paiono, a prima vista, un insieme privo di organicità e frutto di interventi estemporanei, pur in aumento negli ultimi decenni. Lo studio si propone di verificare se esista, nell'apparente casualità delle ipotesi presenti nell'ordinamento, un filo conduttore che indichi invece la presenza di alcuni schemi ricorrenti e rivelatori di un disegno organico. Partendo dall'interesse tutelato dalla legittimazione ex lege e selezionando alcuni interessi che, nel tempo, hanno mutato la loro rilevanza (ambiente, concorrenza, lotta alla corruzione), è possibile ricavare alcuni modelli ricorrenti, che potrebbero anche essere l'indice di una crisi di fiducia nell'amministrazione come sede di composizione di conflitti e di verifica della legittimità della propria azione, con conseguente "rifugio" nella funzione giurisdizionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it