Contro Antigone o dell’egoismo sociale - Eva Cantarella - copertina
Contro Antigone o dell’egoismo sociale - Eva Cantarella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Contro Antigone o dell’egoismo sociale
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Proprio come in un’orazione, portando prove a sostegno della propria tesi e confutando gli argomenti di potenziali avversari, la più grande studiosa italiana di diritto greco traccia un profilo di Antigone spiazzante e inevitabilmente divisivo.

«Vittima com’è di una disperata follia di annientamento e di distruzione, Antigone non ama nessuno, così come non ama sé stessa: il suo solo e vero amore è la morte».


Per la sua determinazione a dare sepoltura al fratello Polinice, violando la legge cittadina per obbedire a una legge non scritta, Antigone ha rappresentato nei secoli il modello insuperato di chi si oppone a un regime tirannico. Ma questa figura che sembra racchiudere in sé ogni virtù non corrisponde al personaggio cui Sofocle ha dedicato l’omonima tragedia oltre 2500 anni fa. Ed è esplorando la distanza tra mito e personaggio che Eva Cantarella mette in luce lati sorprendentemente negativi dell’eroina da tutti osannata, arrivando anche a contestare il ruolo di despota attribuito a Creonte.

Dettagli

30 settembre 2025
120 p., Brossura
9788806262914

Valutazioni e recensioni

  • 460145
    Solo leftovers

    Niente di nuovo sotto il cielo: la tesi sostenuta dalla Cantarella è quella che ci viene sempre propinata quando osiamo protestare per qualcosa che reputiamo ingiusta-e lo è - ma è ormai legge. Dura lex sed lex: tanto deve bastare per dover ubbidire, come se le leggi non fossero un prodotto umano, nel bene e soprattutto nel male, con buona pace della Giustizia .Sarà’ mica per il famoso mito della democrazia? Curioso come i diritti individuali, sventolati come pilastri su cui poggia l’ideale società borghese, vengano subito accantonati ed esecrati , se rischiano di mettere in discussione il potere. Le riflessioni della Cantarella sono solo dei noiosissimi e ammuffiti avanzi, magari di qualche altro suo libro. Li butti pure, sono andati a male.

Conosci l'autore

Foto di Eva Cantarella

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it