Contro il calcio moderno
Questo libro ripercorre e racconta il fenomeno del calcio moderno, evidenziando le trasformazioni che il calcio ha subito negli ultimi venticinque anni: la deriva televisiva e affaristica di quello che un tempo abbiamo considerato "il gioco più bello del mondo". Un atto di accusa verso i cambiamenti che hanno stravolto il mondo del calcio, verso quelle mutazioni genetiche che finiranno per danneggiare, mortificare e allontanare soprattutto il pubblico, il popolo degli stadi, riducendo sempre più il tifoso nel ruolo del consumatore finale di un prodotto. Un prodotto sofisticato, sempre più finto, che la prepotenza delle pay Tv e le logiche economiche hanno spogliato di tutti quegli elementi identitari e simbolici che da bambini ci hanno fatto innamorare del calcio, che ci hanno fatto emozionare quando i più grandi (genitori, parenti o amici) ci portavano allo stadio, nelle nostre prime volte sui gradoni. Una riflessione è ancora più necessaria adesso, che il calcio sembra arrivato sull'orlo del burrone. La pandemia di Covid che ha sconvolto il mondo ha evidenziato tutta la fragilità di un sistema proposto per anni come rutilante e granitico, e sta smontando l'enfasi con cui sono sempre state raccontate le spese faraoniche e gli ingaggi milionari del calcio-business.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Il “football industry” secondo Pierluigi Spagnolo
Il calcio, oramai da anni, si è fatto industria. I club sono delle vere e proprie aziende e le partite sono diventate un prodotto destinato alle pay tv, in cambio del denaro che sorregge l’intero sistema. Noi tifosi sappiamo così ridotti a meri consumatori: dobbiamo accettare un calendario delle partite condizionato dalle esigenze dei palinsesti televisivi, maglie stravolte da stilisti e marketing sempre più aggressivi e biglietti dello stadio sempre più costosi. Presto avremo anche partite disputate all’estero, a caccia di nuovi mercati in gioco sempre più distante ed elitario, con il pallone passato da rito popolare a merce. In questo libro, il giornalista Pierluigi Spagnolo, ricostruisce il fenomeno della football industry, la sua deriva televisiva, affarista e repressiva e che il covid finirà per accelerare, come ha già dimostrato il progetto per far nascere la Super Lega, tentativo poi fallito miseramente in pochi giorni. Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it