Contro il paternalismo giuridico
In estrema sintesi, il paternalismo giuridico sostiene che lo Stato abbia ilpotere di limitare la libertà dell'individuo, tramite la coazione, ad esempio lasanzione penale, per tutelare (ciò che si pretende sia) il bene dell'individuomedesimo, per impedire che egli cagioni un danno a sé stesso, anche se noncagiona danni a terzi. Secondo l'antipaternalismo giuridico, in estremasintesi, lo Stato non può usare la coazione per limitare le scelte razionali elibere da costrizioni di un individuo adulto, anche ove queste sceltecagionino un danno, ad esempio fisico o psicofisico, all'individuo stesso.Purché non cagionino danni a terzi. Al paternalismo giuridico, alla sua"confutazione", e alla difesa dell'antipaternalismo, è dedicato questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it