Contro tutti gli Stati e tutti i governi. Saggi e articoli sull'anarchismo italiano (1900-1945)
Attraverso un capillare lavoro di scavo archivistico, giornalistico e bibliografico, il volume propone un sintetico excursus sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano durante la prima metà del XX secolo. Motivo dominante dell’opera, è l’assunzione di una caratterizzazione irriducibilmente antistatalista e antilegalitaria che, in ogni luogo e in ogni tempo, ha contraddistinto l’azione e l’iniziativa anarchica. Molto eloquente, sotto questo profilo, si configura il saggio dedicato ai rapporti con il bolscevismo sovietico. In antitesi a tutte le altre componenti dello schieramento rivoluzionario internazionale, osservatori e commentatori libertari esprimono sin da subito radicali critiche agli orientamenti liberticidi e autoritari del governo Lenin, producendosi, ben prima dell’avvento dello stalinismo, in una denuncia serrata e incalzante sulle degenerazioni accentratrici e dittatoriali della Rivoluzione d’Ottobre e il progressivo annientamento delle ragioni stesse che avevano trascinato alla vittoriosa sollevazione popolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it