Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale - Fabrizio Barca,Fabrizio Ricci - copertina
Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale - Fabrizio Barca,Fabrizio Ricci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La disuguaglianza è il peggiore nemico del tempo presente, rissa può assumere molte forme: c'è quella economica, quella sociale, ma c'è anche quella di «riconoscimento». L'Occidente è attraversato da queste faglie di disuguaglianza, che hanno una natura fortemente territoriale: faglie fra aree rurali e urbane, fra periferie e centri, fra città in decadenza e fiorenti. Se queste sofferenze non trovano la strada dell'avanzamento sociale, si trasformano in rabbia verso élites e istituzioni e in deriva autoritaria. L'Italia non fa eccezione. C'è una parte importante del Paese che avverte l'abbandono. Sta nelle periferie. E nell'Italia delle due «erre», rurale e rugosa, l'Italia delle aree interne. Qui si combatte una sfida tra innovatori e rentiers, ovvero quelle parti di classe dirigente locale più preoccupate di difendere rendite di posizione che di invertire il declino. Quando sono questi ultimi a vincere, per i giovani e gli innovatori le possibilità sono due: una è la fuga, l'altra è l'insubordinazione ai rituali del passato. Fabrizio Barca è un sostenitore convinto di questa seconda ipotesi. Perché per costruire una nuova stagione di avanzamento serve uno shock, affinché le aree interne possano diventare motore di nuovo sviluppo per l'Italia. Il cambiamento va però innescato attraverso un processo «rivolto ai luoghi», che parta cioè dall'azione delle comunità e dei cittadini organizzati, che, nel vuoto lasciato dai partiti, diventano i protagonisti. E l'insegnamento della travagliata esperienza aquilana, dopo il sisma del 2009. Ed è un metodo che, in forme diverse, vale anche per le grandi città, persino per Roma. Questo piccolo viaggio fatto di domande e risposte, tra aree interne, zone terremotate e degrado urbano, vuole provare ad offrire spunti per la costruzione di un progetto, certamente ambizioso, ma possibile. In cui una parte del paese è già impegnata.

Dettagli

24 maggio 2018
126 p., Brossura
9788823021105

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Barca

Fabrizio Barca

1954, Torino

Fabrizio Barca, statistico ed economista, si è laureato in Scienze statistiche e demografiche e ha conseguito un master in economia all'Università di Campridge. Ha insegnato Politica economica, Finanza aziendale e Storia dell'economia in diversi atenei italiani e francesi. È stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel Ministero Economia e Finanze, presidente del Comitato Ocse politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. È membro della Fondazione Basso e coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità. È autore di numerosi saggi e volumi, tra i quali si ricordano: La traversata. Una nuova idea di partito e di governo (Feltrinelli 2013), Il triangolo rotto. Partiti, società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it