Conversazioni penitenziarie. Per un’etica della giustizia
I fatti di Santa Maria Capua Vetere dell’aprile 2020 svelano le condizioni delle carceri italiane che, toccate solo illusoriamente da istanze di diritto con l’emergenza sanitaria, reclamano il valore dell’etica sulla giustizia penitenziaria. Gli autori, un docente di Filosofia nelle carceri e un provveditore penitenziario, dialogano a sostegno di un percorso di formazione innovativo all’interno del sistema penitenziario, richiamando un carcere consapevole dove le regole non siano vuote e repressive e le relazioni non siano cieche e violente. Una prospettiva che emancipa il carcere da “accademia del sospetto” a scuola di libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it