Conviventi
Dopo "Amanti", l'autore pone l'attenzione al delicato tema dei sentimenti in rapporto con il contesto sociale: legarsi è per forza di cose un contratto? Da qui nasce un libro provocatorio quale "Conviventi" in cui Riccardo Cancellieri denuncia gli aspetti criminosi di una società che tenta di omologare e stereotipare l'istinto umano, l'alleanza sentimentale. Si potrà comprendere quindi, in chiave critica, gli aspetti di leggi che tentano di imbrigliare la vasta gamma di possibilità di "vita insieme" che scaturiscono da un legame amoroso: non si tratta allora solo e unicamente di tutela della coppia, ma anche di regole legate al costume, alla religione, alle dinamiche psicosociali. Se gli "Amanti" strizzano comunque l'occhio alla letteratura, con i "Conviventi" ci troviamo difronte al terreno minato della legge applicata ai sentimenti: regole che spesso non c'entrano alcunché con i rapporti nati dalle emozioni più libere del nostro pianeta: l'amore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it