Cordusio e i mercanti
Piazza Cordusio e i Mercanti. Una relazione che annuncia un'emozione: Milano è la città del fare. Dove questo fare trapassa nell'essere città del dare. Piazza Cordusio e i Mercanti non è soltanto un'indicazione toponomastica, che ricorda l'antica Curia Ducis, ma rinvia a un vissuto milanese che si inserisce in un viaggio: dall'urbanistica all'architettura, dall'antropologia all'economia, dall'etica all'estetica. Un viaggio, in realtà, che in questa pubblicazione offre una duplice prospettiva. Con un'anticipazione che riguarda il futuro. Piazza Cordusio, i suoi edifici storico-artistici, il palazzo della Ragione, la loggia degli Osii, il palazzo dei Giureconsulti sono beni culturali che connettono non solo idealmente ma fattivamente un asse strategico per la città della cultura: dal Duomo al Castello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it