Coriandoli e cigni
In un tempo in cui l’amore è preso prigioniero dall’egoismo, in cui l’altra/o diventa un bene di consumo; pensare all’amore che ricuce, che guarisce, che perdona, diventa segno di speranza. Un amore nuovo che trae spunto dall’amore antico di Dio per il suo popolo. Come nel libro biblico di Osea, dove il tradimento di sua moglie Gomer non diventa, per Osea, motivo d’abbandono, ma capacità, attraverso l’amore, di ricostruire, di cambiare, di prendere coscienza dei propri errori per “essere” ancora innamorati. L’amore non può arrendersi o cedere, se l’amore è veramente rapporto e dialogo con l’altra/o che sola/o mi fa essere, non può che lottare e conquistare giorno dopo giorno, istante per istante quello spazio d’eternità che diventa vita, che si chiama amore, che ci fa cambiare e accettare l’altra/o nonostante gli errori, le incomprensioni, le delusioni, persino i tradimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it