Corporate governance e illecito penale
Il rapporto tra l'organizzazione dei poteri all'interno dell'impresa (la corporate governance) e gli effetti di tale organizzazione sul piano dell'individuazione dei soggetti responsabili, in caso di commissione di illeciti penali, assume rilevanza tanto in un'ottica preventiva, per poter compiere scelte consapevoli nell'organizzazione della governance, quanto in ottica repressiva, perché consente di individuare con chiarezza i soggetti responsabili. Il volume analizza, quindi, i profili di responsabilità penale degli organi amministrativi e di controllo, concentrandosi sulle materie più rilevanti: dai reati societari e tributari, alle violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro e sulla privacy, per finire ai profili di diritto penale nella galassia ESG, alla luce delle recenti novità legislative (da ultimo il d.lgs. n. 125/2024). Il volume, concepito e realizzato con taglio pratico e operativo, si rivolge a professionisti, imprenditori, società e ai loro consulenti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it